Lunedì 20 ottobre si è svolta la “replica” della premiazione della classe V della scuola Don Milani che ha partecipato nell’a.s. 2024/25 alla XIII edizione del concorso “School Movie-Cinedù”, una rassegna cinematografica per Istituti Scolastici che consiste nella realizzazione di cortometraggi da parte degli alunni delle Scuole Primarie e delle Scuole Secondarie di I Grado di tutta Italia che aderiscono al progetto.
Il tema dell’edizione 2024/25 era “la Felicità”, che le alunne e gli alunni della classe IV (attuale V) della scuola Don Milani hanno scelto di sviluppare nella categoria “Sociale”. Sotto la guida esperta delle loro docenti, Cinzia Liberato e Raffaella Pagliei, e traendo spunto dal libro “Le macchine di Munari”, hanno dapprima strutturato l’idea progettuale e poi scritto la sceneggiatura, dividendosi le parti. Nella seconda settimana di maggio sono state girate le riprese da uno staff tecnico specializzato, messo a disposizione dall’organizzazione, che ha poi realizzato il montaggio del video dal titolo “La macchina della gioia”.
Il corto racconta la storia di una bambina che si trova ad affrontare un momento delicato: il suo primo giorno in una nuova scuola. Nella ricerca di nuove amicizie, scopre con dispiacere che ogni compagno è concentrato solo su se stesso, immerso nelle proprie passioni ma in modo solitario, senza veri legami con gli altri.
La svolta arriva grazie alla lettura di un libro trovato nella biblioteca della scuola: “La macchina di Munari”. Quel libro le fa comprendere una verità semplice ma profonda: proprio come gli ingranaggi di una macchina, anche le persone “funzionano meglio” quando sono collegate tra loro. Così, la bambina decide di coinvolgere i suoi compagni in un gioco collettivo, trasformando la classe in una vera “macchina della gioia”, dove ogni bambino diventa parte di un tutto e la felicità nasce dalla condivisione.
Il 10 luglio si è svolta la finale del concorso nella splendida cornice dell’Area Archeologica di Capaccio Paestum, che ha visto il video prodotto dalla classe IV Don Milani aggiudicarsi il premio della sezione Centralità del Tema, dedicata quest'anno alla “Felicità”; ma purtroppo per problemi logistici nessun rappresentante della classe ha potuto partecipare alla premiazione, né ritirare il trofeo. Per questo motivo, la dirigente scolastica Oriana Carella ha deciso di organizzare un evento che ricreasse l’atmosfera e il momento della proclamazione del video vincitore, invitando a Pisa la presidente dell’Associazione Culturale School Movie APS, Enza Ruggiero, e il filmaker e regista, Nicola Surace.
Alla presenza dei genitori e di tutto il personale scolastico della scuola Don Milani, e dopo una breve introduzione da parte della dirigente, di Enza Ruggiero e delle docenti, sono stati proiettati: il cortometraggio realizzato dagli alunni, un video che raccoglie alcune scene di backstage, un breve video con i momenti più salienti della serata del 10 luglio e il video del momento della proclamazione della classe IV Don Milani quale vincitrice del premio Felicità.
A rappresentare il Comune di Pisa c’era l’assessore alla scuola Riccardo Buscemi, che si è complimentato con i piccoli attori per la versatilità dimostrata nel cimentarsi in questo progetto e per aver raccolto la sfida, lanciata dalla loro dirigente, di improvvisarsi sceneggiatori e attori, ricordando come la felicità si debba cercare nell’affetto delle persone che ci circondano.
È intervenuta poi la dott.ssa Sonia Di Giorgio in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Provinciale, che ha portato i saluti del dirigente, dott. Andrea Simonetti, e ha rivolto alle alunne e agli alunni un caloroso ringraziamento per averci insegnato “che la gioia non si trova nel vostro singolo ingranaggio, ma nel rumore meraviglioso che fate quando girate tutti insieme; la vera felicità non è una questione individuale, è un progetto collettivo!” Ha concluso poi con un augurio speciale: “Cari vincitori, siete stati registi e sceneggiatori, ma soprattutto, siete stati ingegneri di felicità. E allora, parafrasando le parole di una persona straordinaria, il mio augurio per voi è: che Siate sempre Costruttori di Felicità!
Anche l’assessore all’istruzione della Regione Toscana Alessandra Nardini ha partecipato all’evento e, dopo aver rivolto parole di apprezzamento e complimenti agli alunni e alle docenti per aver mostrato un così elevato grado di entusiasmo e impegno, ha sottolineato come il tema della felicità sia stato raccontato in maniera semplice ma portando un grande messaggio: si è felici quando si sta insieme. Ed è proprio questo quello che si fa a scuola: si impara a stare insieme, a crescere insieme alle altre persone, a rispettarsi e a diventare cittadini liberi e consapevoli.
Su invito di Enza Ruggiero, Alessandra Nardini ha consegnato il trofeo alla classe e ha letto la motivazione della giuria per il premio assegnato: “Le persone, muovendosi insieme come ingranaggi, fanno funzionare il meccanismo della felicità. La chiave di volta risiede nello spirito di condivisione. Per aver espresso la centralità del tema in modo toccante, chiaro e potente Il premio “Felicità” va a…“La macchina della gioia”.
“Un corto che ci ricorda quanto sia bello condividere, collaborare e scoprire che la felicità cresce quando si è uniti – ha concluso Enza Ruggiero - un piccolo grande messaggio sull’importanza della collaborazione, dell’empatia e della forza del fare insieme”.
da Segreteria
del lunedì, 27 ottobre 2025