Progetti territorio e ambiente

Imparo giocando

Aumentare il senso civico attraverso il rispetto di sè, degli altri, dell’arbitro, del materiale e delle regole condivise.

Presentazione

Progetto didattico-sportivo rivolto a tutti gli studenti della Scuola Secondaria di I° dell’I.C. Gamerra di Pisa.

 

Tempi: due ore alla settimana in orario pomeridiano (extracurricolare) da fine novembre a maggio 2025 presumibilmente dalle 15:15 alle 17.15.

Risorse materiali:

- Utilizzo degli ambienti scolastici: palestra, area giardino esterna ed eventuali uscite didattiche (ad esempio al CUS o al campo sportivo);

- Utilizzo di materiale ed attrezzature sportive specifiche per l’attività didattica programmata   già in possesso dell’Istituto.

Attività previste:

Le attività prenderanno in considerazione alcune discipline sportive come l’atletica leggera, il basket, il tennis da tavolo, danza sportiva anche nelle forme adattate, prevedendo:

- fondamentali tecnici;

- attività motoria di base e adattata.

- potenziamento delle capacità condizionali;

- sviluppo capacità coordinative generali (capacità apprendimento motorio, capacità controllo motorio e capacità di trasformazione)  e sviluppo capacità coordinative speciali.

Finalità:

-Promuovere una preparazione motoria di base.

-Promuovere sani stili di vita.

-Far emergere propensioni, vocazioni e attitudini personali.

-Aumentare il senso civico attraverso il rispetto di sè, degli altri, dell’arbitro, del materiale e delle regole condivise.

-Promuovere una corretta cultura sportiva.

-Prevenire il disagio e l’abbandono scolastico.

-Conoscere e vivere il proprio corpo con serenità.

-Imparare a confrontarsi serenamente con gli altri favorendo il senso di appartenenza al gruppo.

-Conquistare sempre maggiore autonomia e consapevolezza.

- Utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni  nuove o inusuali.

-Imparare a collaborare per un fine comune.

Obiettivi formativi e didattici:

 

In linea con quanto indicato nell’ambito dei “Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze Disciplinari al termine della scuola secondaria di primo grado”, il progetto si pone l’obiettivo di:

 

-Migliorare le capacità psico-fisiche generali attraverso la pratica regolare di attività 

motorie.

- Assimilare una cultura appropriata del corpo.

- Conoscere il valore della comunicazione verbale e non  verbale nelle relazioni

- Incrementare l’autostima.

- Migliorare la socializzazione e l’integrazione, con particolare riguardo agli alunni che presentano situazioni di disagio e/o diversamente abili, riducendo i casi di abbandono scolastico.

-Il valore del rispetto dei regolamenti e dei  compagni

-pratica attiva del fair play.

-Sviluppare il senso di appartenenza.

 

Risultati attesi:

- miglioramento della coordinazione finalizzata allo sviluppo di uno stato di autonomia

- apprendimento dei fondamentali tecnici

- promozione dell’attività motoria e sportiva ;

- partecipazione degli alunni ad attività pomeridiane come mezzo di contrasto alla

dispersione scolastica.

-Far progredire nell’arco del triennio le abilità motorie di base: dalla motricità spontanea, grossolana e non ben controllata nelle classi prime, ad una motricità più cosciente, più completa, più organizzata e razionale al termine delle classi terze,

 

Ricaduta positiva:

Essendo l’attività sportiva è un importantissimo strumento formativo per costruire competenze trasferibili in tutti gli altri contesti della vita quotidiana si auspica negli alunni coinvolti un miglioramento nelle relazioni con i pari e con gli adulti di riferimento, del rispetto di sé e delle regole, una diffusione di valori positivi quali la lealtà, l’inclusione e la solidarietà.

 

Responsabili del progetto: prof.ssa  Bartolini Monica e prof. Puca Carmine

Risorse umane: il progetto sarà attuato interamente dalla prof.ssa Bartolini Monica, dal prof. Puca Carmine e dai tecnici di scuola attiva Junior in orari in cui la scuola è già normalmente aperta, per cui non si prevede di utilizzare collaboratori scolastici aggiuntivi.

Risorse finanziarie: verrà utilizzato il finanziamento del Fondo per il MOF destinato alle ore eccedenti per le attività complementari di educazione fisica, pari a 1374,93 euro, da ripartire equamente in maniera forfettaria tra i docenti che terranno il laboratorio pomeridiano.

Monitoraggio dell’attività:

- rilevazione sistematica delle presenze degli alunni;                                                               - eventuale raccolta dati sul grado di soddisfazione attraverso questionari rivolti ad alunni e genitori.

Progetto

Progetti territorio e ambiente